Realtà virtuale disponibile fino a febbraio 2019
La realtà virtuale viene anche detta VR (virtual reality) o realtà simulata, perchè simula una realtà creata attraverso tecnologie informatiche.
E’ possibile muoversi in una ambientazione fotorealistica, creata in tempo reale, ed interagire con gli oggetti al suo interno.
Solitamente le periferiche per interagire in un ambiente VR sono:
La realtà virtuale non è solo gioco e videogioco, ma è utilizzata in ambito scientifico, industriale / progettuale, pubblicità / comunicazione.
Ma quali sono le origini della realtà virtuale?
Il primo sistema svilupato risale al 1968, realizzato dallo scienziato informativo Ivan Sutherland. Era un prototipo ancora grezzo: l’ ingombro del visore era tale che doveva essere appeso al soffito, e simulava semplici stanze in wireframe (ovvero composte solo da linee sui bordi).
Un successivo passo avanti è stato l’ Aspen Movie Map nel 1977, un simulatore della cittadina di Aspen che permetteva di muoversi su una città in formato poligonale, scarsamente dettagliata vista la limitata tecnologica del tempo.
Il termine cyberspazio venne coniato nel 1982 dallo scrittore William Gibson, mentre il termine VR Virtual Reality nell’ 89 con la fondazione della VPL Research.
L’ evoluzione tecnologica ha migliorato l’ esperienza di realtà virtuale ed oggi la grafica si avvicina al fotorealismo.
Oggi si parla anche di realtà aumentata, ovvero sull’ integrazione di immagini digitali con l’ ambiente reale.
In letteratura e cinema si è molto trattato questo tema, basti pensare a Tron (1982), Il Tagliaerbe (1992), Johnny Mnemonic (1995), Matrix (1999), Il tredicesimo piano…
Scopri di più su come giocare con VR, quanto costa giocare con la realtà aumentata, gli orari di apertura della realtà aumentata.